lunedì 21 marzo 2016

Gita a Firenze

Il giorno 8 e 9 Marzo io e la mia classe siamo andati in gita a Firenze. Accompagnati dalla prof Lanzafame e Mozzanega abbiamo raggiunto il centro della città in autobus.
In due giorni abbiamo visitato Palazzo Pitti e giardino dei Boboli, gli Uffizi e la città in generale,quindi, il Duomo, San Lorenzo,Santa Maria Novella,Ponte Vecchio e Piazza della Signoria.
All' interno di Palazzo Pitti e agli Uffizi noi ragazzi abbiamo preparato due dipinti o sculture a testa da spiegare, così da fare noi da guida per tutta la classe.
Una volta rientrati abbiamo realizzato una cartolina di questa splendida città, ecco la mia:



lunedì 14 marzo 2016

L'infografica

La prof Lanzafame ci ha assegnato il compito di creare un' infografica.
Un'infografica é l'informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale, nata dall'incrocio delle arti grafiche, il giornalismo e l'informatica.
Io ne ho realizzata una per quanto riguarda la mia giornata.
In primo luogo ho disegnato con Adobe Illustrator la sagoma di una ragazza a metà che viene poi completata dalle icone che ho realizzato per rappresentare al meglio le "azioni" quotidiane che faccio.

Questo è il mio lavoro:


lunedì 29 febbraio 2016

Grafica booklet e CD

Dopo aver realizzato il videoclip di TriplaB ne abbiamo creato anche la copertina del booklet e il suo retro, due pagine dell'interno di questo libretto e la copertina del CD.
Ecco il mio:


Booklet

CD

lunedì 22 febbraio 2016

Videoclip musicale

Ciao a tutti! :)
Con il prof Torreggiani abbiamo lavorato sul videoclip musicale del rapper TriplaB della canzone "Benvenuto a casa mia".
Dopo aver quindi importato le riprese su Premiere Pro e sincronizzato immagini con audio, abbiamo portato il nostro video su After Effects per correggerne la colorazione.




lunedì 15 febbraio 2016

Documentario reportage

Ciao a tutti!
Il prof Torreggiani per le vacanze natalizie ci ha assegnato il compito di creare un documentario sul nostro paese. Dopo aver quindi realizzato lo storyboard, abbiamo ripreso e intervistato amici per spiegare le informazioni fondamentali del paese e alcuni cenni storici.
Il programma utilizzato é Premiere Pro.
Io e la mia compagna Arianna abbiamo creato il documentario su San Silvestro, riprendendo chiesa, centri parrocchiali, scuole e parchi.

Schermata Premiere Pro

Frame del documentario

lunedì 1 febbraio 2016

Pagina di giornale

Ciao a tutti!
Il primo Febbraio con l' aiuto della prof Lanzafame abbiamo realizzato la prima pagina di un giornale.
Dopo aver deciso di cosa esso tratti, abbiamo creato la testata. Ad esempio, il mio giornale è scolastico, parla infatti di cosa succede nel nostro istituto Carlo d'Arco e Isabella d'Este. 
Come un vero e proprio giornale ho inserito codice a barre, numero di copia, data di pubblicazione e pubblicità.
Ho poi realizzato alcuni articoli da inserire in prima pagina con le rispettive foto.

Ecco la mia prima pagina:





lunedì 25 gennaio 2016

Mostra memoriale shoah mantovana

Oggi alle ore 11,30, la nostra scuola, ovvero l' Istituto Arco Este, promuove la mostra memoriale shoah mantovana alla quale oltre 50 ragazzi di entrambi gli istituti hanno lavorato per circa due mesi. Ogni alunno che si è impegnato nella realizzazione della mostra in base alle proprie competenze ha potuto contribuire.
La mostra è stata realizza in occasione della Shoah perché dopo varie ricerche abbiamo constatato che questa storia ci riguarda molto da vicino.
L'argomento è molto delicato, significa infatti parlare dello sterminio sistematico ad opera dei Nazisti di milioni e milioni di ebrei innocenti che avvenne in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un progetto complesso riguardante un argomento ancor più difficile da comprendere ma fondamentale da conoscere. Il ricordo di questo avvenimento è molto importante, da custodire e diffondere, poiché è inciso sulla nostra pelle e non possiamo liberarcene.
La nostra mostra  è un contributo per ricordare uno degli eventi più tragici della storia dell' Europa.
La mostra rimarrà aperta fino al 6 Febbraio, tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e la domenica solo il pomeriggio, con ingresso libero.