sabato 31 gennaio 2015

Scansiogramma

Questa settimana con il prof. Manfredini abbiamo realizzato lo scansiogramma.
Si tratta della realizzazione di una fotografia tramite tecnica off-camera, infatti posizionando alcuni oggetti sul vetro dello scanner ed attivandolo, un fascio di luce cattura gli oggetti che verranno riflessi all'interno dello scanner che incontreranno poi il sensore. Il sensore converge quindi i raggi luminosi in energia,che verrà poi trasformata in dati numerici dal convertitore e poi in pixel dal processore. Infine l'immagine verrà salvata dalla memoria dati ottenendo così un' immagine digitale (non fisica) sul desktop del computer.

Ecco il mio scansiogramma:


#SummerScansio

giovedì 22 gennaio 2015

Visita alla mostra "Occhi aperti sulla città"

Il giorno Sabato 17 Gennaio, io e la mia classe accompagnati dal prof. Manfredini, abbiamo visitato la mostra " Occhi aperti sulla città " promossa dalla sezione mantovana di Italia Nostra, tenuta alla Casa del Mantegna.
La mostra aveva lo scopo di diffondere la consapevolezza nei cittadini e nei futuri candidati della situazione, con la speranza che questi complessi abbandonati vengano usufruiti.
Da un lato erano esposte immagini che ritraevano il degrado del centro storico ed edifici abbandonati, mentre dall'altro lato le fotografie ritraevano zone con immobili incompleti a causa della crisi e quindi abbandonati a loro volta.
Questa mostra é stata allestita anche per sostenere un dibattito con il pubblico riguardante questo tema, nella speranza di una riqualificazione del centro.
La mostra era allestita in quattro sezioni: la prima con le fotografie di Tumminello che ritraevano il centro città, la seconda sezione, con le fotografie di Zatti, ritraeva principalmente la periferia. Nella terza sezione veniva mostrato un filmato, realizzato dalla Galli, il quale inquadrava lo stato degli edifici incompiuti e lo spreco degli spazi.
La quarta sezione, invece, sarà allestita con le fotografie scattate dai partecipanti del concorso al quale anche noi parteciperemo.






giovedì 15 gennaio 2015

Esercizi scontorno photoshop

Rientrati dalle vacanze natalizie, pronti ad affrontare il nuovo anno, abbiamo utilizzato gli strumenti per scontornare su photoshop, ovvero l'operazione di isolamento di un singolo elemento che si vuole ritagliare il più precisamente possibile. Non è altro che la cancellazione di una selezione e quest'immagine scontornata, ovvero selezionata, può essere spostata copiandola e incollandola su un altro foglio di lavoro. 
Ecco l'esercizio fatto da me nel quale ho ritagliato un paio di occhiali: 

 Es. scontorno

martedì 23 dicembre 2014

Auguri di Buon Natale!

Con questo ultimo post del 2014, noi del corso di Grafica e Comunicazione, cogliamo l'occasione per augurare a tutti un buon Natale e felice anno nuovo!
Per concludere in bellezza, prima delle vacanze natalizie, si è svolta l'assemblea d'istituto il giorno 18 Dicembre presso la bocciofila di Mantova, è stata una mattinata piena di soddisfazioni per tutti, poichè il tema era "I talenti" ed chi voleva ha potuto mostrare il proprio talento come ad esempio cantare, suonare uno strumento o come hanno fatto alcuni miei compagni di classe svolgere una piccola e scherzosa coreografia da loro ideata.
Auguriamo così un felice Natale a tutti, al prossimo anno!!

Ecco alcune foto dell'assemble:


Istituto arcoeste

Il balletto di alcuni mei compagni!

Un saluto dai profe!!

sabato 20 dicembre 2014

Il Monogramma

Il monogramma è un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando due o più lettere.
Viene utilizzato come firma o segno di riconoscimento per le marche.
In classe ognuno di noi ne ha realizzato uno, in primo luogo abbiamo fatto lo schizzo su carta e in seguito lo abbiamo realizzato con l'uso di Illustrator.
Ecco il mio monogramma:





Alessia D'Alessandro

giovedì 11 dicembre 2014

Light Painting

Il giorno Sabato 6 Dicembre con il prof. Manfredini, nella sala di posa, abbiamo sperimentato la tecnica del Light Painting, che teorizza il significato della fotografia, ovvero disegnare con la luce.
Nella sala di posa, al completo buio, abbiamo posizionato la macchina fotografica su un cavalletto con un tempo di esposizione impostato a 15 secondi e ridotto l'apertura del diaframma.
Durante i 15 secondi abbiamo dato luce alla scena con led colorati, alcuni per illuminare il viso altri per dare colore alla scena. Alcuni di noi hanno creato scenette divertenti oppure alcune illusioni, ed eccone il risultato.

Con il profe!

Scambio di ruoli.

Girls Painting.

sabato 6 dicembre 2014

Storia della fotografia

IL PRECINEMA

Il teatro delle ombre 
Il teatro d'ombre viene utilizzato in Cina nel VI secolo come strumento di educazione della gioventù attraverso la trasmissione di mitologia classica.
Nel '700 il teatro d'ombre sbarca in Europa e nel 1730 in Germania viene impiegato come interludio tra una rappresentazione e l'altra.
In Francia questa forma di spettacolo si diffonde molto rapidamente.
A tutt'oggi in Oriente continuano a tenersi spettacoli di questo genere ma ormai il teatro d'ombra è un simbolo dell'identità culturale.


Due persone all'opera.


Durante lo spettacolo.


Lanterna magica
L'invenzione di questo strumento è dovuto all'olandese Christian Huygens.
La lanterna magica diventa fin da subito uno strumento molto diffuso negli studi scientifici per analizzare la struttura degli insetti.
Successivamente trova impiego nelle forme di intrattenimento popolare con rappresentazioni tese a suggestionare il pubblico. Durante questi spettacoli vengono proiettate immagini di morte, teschi, fantasmi al punto che in quegli anni viene definita " Lanterna della Paura ".  


Alcune lanterne magiche.
                                   

Durante lo spettacolo.