lunedì 30 maggio 2016

Alternanza scuola/lavoro #2

Ciao a tutti :)
L' esperienza di stage presso l' agenzia Dhiaforà è terminata..
Mi sono trovata molto bene e mi è tornata molto utile per il mio bagaglio culturale, infatti mi sono messa in gioco cercando di apprendere il più possibile.
Queste due settimane sono state si intense ma anche ricche di soddisfazioni personali. Niente di più gratificante vedere il proprio lavoro finito, stampato e venduto soddisfacendo il cliente!
Ho instaurato un bellissimo rapporto con i miei colleghi che fin dal primo giorno mi hanno fatto sentire a mio agio, disponibili al dialogo e a seguirmi nel mio lavoro.
Ho imparato ad utilizzare in modo più efficace i programmi, sperimentato il team working con quelli che sono effettivamente esperti in materia e lavorato per personaggi di un certo spessore.
Quest' esperienza a parer mio è stata fondamentale per applicare le conoscenze apprese a scuola nel "mondo reale".
Ecco due dei lavori che ho realizzato durante le due settimane:
Volantino per Ottovolanti

Firma per la mail del mio tutor

lunedì 23 maggio 2016

Alternanza scuola/lavoro #1

Ciao a tutti!
Questa settimana sono ospitata dall' azienda Dhiaforà di Porto Mantovano, nella quale sto effettuando  l' esperienza di alternanza scuola/lavoro.
Il posto è molto gradevole, visi sorridenti e tanta voglia di fare.
Qui sto imparando molte cose nuove, grazie anche ai miei colleghi che mi aiutano in ogni momento, insegnandomi alternative e strategie..
Dhiaforà è uno studio di progettazione grafica, management per eventi, consulenza d' immagine e centro di stampa digitale su piccoli e grandi formati. Vengono stampati biglietti da visita, cartoline, cataloghi ecc.. Creano inoltre loghi, progetti grafici di qualsiasi tipo, adesivi e siti web.
Per realizzare tutto ciò utilizziamo programmi quali Illustrator, InDesign e Photoshop.
E' un ottima esperienza per imparare a stare a contatto con i clienti, le loro richieste e confrontarsi sul dafare..
Prossimamente vi aggiornerò sul mio percorso da stagista! :)

Ecco due foto dell' ufficio:




lunedì 2 maggio 2016

ID Card

Ciao a tutti!
Nelle ultime settimane abbiamo lavorato con il prof Torreggiani per la creazione di una carta d'identità sotto forma di video. Un lavoro molto creativo e personale poiché ci ha permesso di rappresentare noi stessi.
In primo luogo abbiamo fatto alcune riprese in green screen, in seguito con After Effects abbiamo scontornato le riprese e creato le animazioni e infine Premiere Pro con il quale abbiamo sistemato l'audio e esportato il video finale.
Nel video dovevano emergere i nostri dati personali principali quali nome, cognome, età, dove viviamo, la nostra professione (ovvero di studenti), la nostra passione e la nostra citazione preferita.
Dal momento che la scrittura è la mia passione, ho concentrato il mio video su questo argomento. Nel video ci sono io che entro con un quaderno in mano circondata da una pioggia di lettere, in seguito apro il quaderno e grazie ad uno zoom in "entriamo" in esso. Su uno sfondo a righe vengono quindi scritte le mie informazioni come se fossero scritte a mano, accompagnate dal sottofondo del rumore di una matita che scrive. Infine ho aggiunto una canzone di sottofondo.

Ecco il mio video visibile sul canale you tube, spero vi piaccia:


lunedì 11 aprile 2016

Reportage scambio culturale

Ciao a tutti!
Nei mesi scorsi la scuola I.d'Este ha avuto l'opportunità di effettuare uno scambio culturale con una scuola di Pushkin. I ragazzi russi hanno soggiornato per 10 giorni a Mantova, visitando la città e dintorni.
Alla nostra classe è stato assegnato il compito di montare il video, utilizzando le riprese effettuate dal prof. Torreggiani il quale se n'è occupato. Abbiamo così lavorato in coppie dividendoci il lavoro, questa esperienza di teamworking si è rivelata molto utile e costruttiva, infatti siamo stati in grado di collaborare, confrontarci e "stringere" sui tempi di consegna.

Ecco alcune foto:


lunedì 4 aprile 2016

Green screen

Ciao a tutti!
Il post di oggi riguarda l'utilizzo della tecnica in Green Screen.
Essa consiste nell' utilizzo di un fondale verde (che può essere un grande foglio oppure un telone) e di un soggetto di fronte.
In seguito alla riprese del nostro soggetto davanti a questo particolare fondale utilizzando programmi di compositing come After Effects, questo viene "bucato" utilizzando le informazione garantite dai pixel verdi, permettendo così di sostituire questo sfondo con qualsiasi altro paesaggio, riuscendo a "teletrasportare" in questo modo il nostro soggetto.
Anche noi abbiamo applicato questa tecnica, avevamo infatti alcune riprese in green screen e tramite After Effect abbiamo scontornato il soggetto cambiandone lo sfondo.

Ecco il nostro green screen:




lunedì 21 marzo 2016

Gita a Firenze

Il giorno 8 e 9 Marzo io e la mia classe siamo andati in gita a Firenze. Accompagnati dalla prof Lanzafame e Mozzanega abbiamo raggiunto il centro della città in autobus.
In due giorni abbiamo visitato Palazzo Pitti e giardino dei Boboli, gli Uffizi e la città in generale,quindi, il Duomo, San Lorenzo,Santa Maria Novella,Ponte Vecchio e Piazza della Signoria.
All' interno di Palazzo Pitti e agli Uffizi noi ragazzi abbiamo preparato due dipinti o sculture a testa da spiegare, così da fare noi da guida per tutta la classe.
Una volta rientrati abbiamo realizzato una cartolina di questa splendida città, ecco la mia:



lunedì 14 marzo 2016

L'infografica

La prof Lanzafame ci ha assegnato il compito di creare un' infografica.
Un'infografica é l'informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale, nata dall'incrocio delle arti grafiche, il giornalismo e l'informatica.
Io ne ho realizzata una per quanto riguarda la mia giornata.
In primo luogo ho disegnato con Adobe Illustrator la sagoma di una ragazza a metà che viene poi completata dalle icone che ho realizzato per rappresentare al meglio le "azioni" quotidiane che faccio.

Questo è il mio lavoro: